
Il madrigale ,da un punto di vista formale, rappresenta uno degli arhetipi della musica vocale italiana nella ricerca di accordo tra musica e parola,cioè di quella tradizione che ha reso il nostro paese punto di eccellenza sia del repertorio colto che popolare.
I madrigali sono stati liberamente elaborati e riletti con modalità tecniche e stilistiche del jazz moderno e concerto classico con grande sensibilità ,maestria e competenza con risultati semplicemente eccellenti.
Due quartetti, uno jazzistico(sassofono,trombone e batterie) e l'altro classico (flauto,violino,viola e violoncello), una voce femminile di notevole intensità,sonorità e vitalità si sono intrecciati in una concertazione di rara professionalità e qualità.Risultato eccellente e di grande intensità emotiva e mentale.
Un ulteriore esempio di una Irpinia antica e nuova, fonte ed occasione per una proposta culturale di qualità e professionalità italiana,costruita di memoria locale viva e di futuro europeo gravido ben in armonia.
m.o.
Franco Battiato - Gesualdo da Venosa - 1995
Nessun commento:
Posta un commento