lunedì 20 aprile 2009

Elisir d'amore per ........la democrazia.

«Il "popolo" che esercita il potere non coincide sempre con coloro sui quali quest’ultimo viene esercitato. La volontà del popolo significa, in termini pratici, la volontà della parte di popolo più numerosa e attiva - la maggioranza, o coloro che riescono a farsi accettare come tale; di conseguenza, il popolo può desiderare di opprimere una propria parte, e le precauzioni contro ciò sono altrettanto necessarie quanto quelle contro ogni altro abuso di potere».
S.Mill


Biennale Democrazia è una manifestazione culturale di respiro internazionale che si richiama alla lezione civile di Norberto Bobbio e vuole essere uno strumento per la formazione e diffusione di una cultura della democrazia. L’evento prevede cinque giorni di grandi manifestazioni pubbliche. Per il programma completo della manifestazione:http://www.biennaledemocrazia.it/
Sul concetto di democrazia seguiamo Bobbio: “Nella democrazia moderna il sovrano non è il popolo ma sono tutti i cittadini. Il popolo è un’astrazione, comoda ma anche, come ho detto, fallace; gli individui, coi loro difetti e i loro interessi, sono una realtà. Non a caso a fondamento delle democrazie moderne sono le Dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del cittadino, sconosciute alla democrazia degli antichi” . Dall’astrazione popolo bisogna tornare alla realtà dei cittadini; dalla sovranità di un’entità astratta alla legittimazione dei diritti della persona, sintesi di uomo e cittadino; dalla massa, all’individuo. Non più la massa è portatrice di socialità; bensì gli individui che si aggregano in società. Se ne deduce che fondamento della democrazia degli antichi è la “comunità”; mentre, invece, fondamento della democrazia dei moderni è l’individuo. Assunto che non costituisce semplicemente uno spostamento dei centri di gravitazione dell’analisi e del giudizio di valore, ma, più precisamente, una frattura netta. Si potrebbe dire: il passaggio indica un cambio di paradigma e, nel contempo, un rovesciamento della rappresentazione della situazione politica concreta.
Il popolo può invece divenire tiranno, e in misura assai più invasiva di quanto avvenga quando si è alle prese con il dispotismo ordinario. È quello che suggerisce Mill: una volta creata la repubblica democratica, espressioni come «autogoverno» e «potere del popolo» cessano di significare quel che si sforzavano d’indicare quando erano propositi astratti se non utopici, e non esprimono più il vero stato delle cose.
È un memento che conviene tenere presente, oggi, quando ci si interroga attorno al torpore più o meno grande dell’opinione pubblica o ai benefici più o meno estesi del controllo sociale. In maniera sotterranea ma ancor più pervasiva, la tirannia della maggioranza si insinua in ogni interstizio dell’opinione pubblica e trasforma il controllo sociale in una gabbia, non appena si escludono dalle proprie valutazioni le voci dissidenti. La società stessa infatti, come il popolo, può tramutarsi in despota, e il controllo che esercita corre permanentemente il rischio di divenire, secondo Mill, più efficacemente tirannico di innumerevoli tipi di oppressione politica: «Poiché anche se generalmente non ottiene d’esser rispettata con pene altrettanto severe, \ lascia meno vie di scampo, penetrando molto più profondamente nei dettagli della vita e rendendo schiava l’anima stessa».
Proteggersi dalla tirannide tradizionale non è sufficiente, dice ancora Mill: «È necessario anche proteggersi dalla tirannia dell’opinione e del sentimento predominanti, dalla tendenza della società a imporre, come norme di condotta e con mezzi diversi dalle pene legali, le proprie idee e usanze a chi dissente, a ostacolare lo sviluppo - e a prevenire, se possibile, la formazione - di qualsiasi individualità discordante, e a costringere tutti i caratteri a conformarsi al suo modello. Vi è un limite alla legittima interferenza dell’opinione collettiva sull’indipendenza individuale: e trovarlo, e difenderlo da ogni abuso, è altrettanto indispensabile alla buona conduzione delle cose umane quanto la protezione dal dispotismo politico».

Nessun commento: