giovedì 3 gennaio 2019

Le lingue sono anime senza confini e senza delimitazioni, sono riflessi dell'infinito. Sopravvivono quando tutti quelli che l’hanno parlata sono morti, sopravvivono scritte. Ma a volte, come capita  all'aborigeno nel film “Dove sognano le formiche verdi” che rimane l’unico che parla la sua lingua – e dunque pur parlando, di fatto è muto. Una lingua esiste se esiste un popolo che la parla. Esiste nel dialogo. La lingua italiana, poi, ha una storia a parte, tra le tante:  è stata praticamente inventata dai poeti (dai chierici e dai notai, ma tutti erano anche poeti).
Ma i poeti hanno un difetto: parlano dando voce all’Io. Ed è rimasta, la lingua, una faccenda di pochi, ma quei pochi nella lingua della poesia hanno trovato sempre una seconda patria e chiunque la praticasse era accolto, perché la lingua non ha confini.


Nella lingua della poesia troviamo una seconda patria
 “non siamo più in società”. . Che siamo? Monade, sciame. Se la lingua italiana come s’è composta nei secoli, nei libri per lo più, era un fuoco, era però una lingua artificiale e seppure risciacquata (da un milanese nelle acque di fiorentine, ma sempre artificiale era) fatta ad arte dalla nostra grande arte, da Dante a Manzoni a Gadda – e giù per i rami. E s’era un foco, le scintille perse di un fuoco estinto è inutile rincorrerle, se non per il naufragio dolce di un endecasillabo o nel canto d’osteria –  sia inteso: essendo questi due, altissimi patrimoni dell’umanità italiana.

Quel che dobbiamo riconquistare invece è la fatica della “fàtica”  ovvero ciò che ognuno  fa quando non è scrivente, quando non è ufficialmente poeta ma lo è davvero, mettere le basi della lingua ovvero rifare società, comunità seppure inconfessabile, quella istintiva del movimento di massa o quello a due dell’amore: in ogni caso, agire, costruire, incontrare, dialogare, mettere assieme persone, a volte in un coro, alcolico quanto basta. Prima delle parole dell’amore – per quelle ci hanno pensato in nove secoli i poeti, e dell’amore non sappiamo nulla) ci serve,  ”la lingua di chi trema per amore”, e dove rintracciarla è difficile saperlo. Non in Tv, non sulla Rete, non nei fluenti social, che nella “elle” che chiude la parola, in questa consonante alveolare, è la lingua che blocca il fono a dire che da lì esce ben poco.
Invece la lingua vera , alla fine, sta sempre nello stesso posto, sulle labbra, dove nasce la langue e la parole di chi trema per amore: sono i suoi sospiri; pneuma, parola antichissima che sta appunto per respiro, il soffio, che ha ben altra apertura che i social, perché nella “effe” invece vola via, va in faccia all’altro, anche quando l’altro è un muro, un muto – e lo sgretola, dicendo, nel finale di soffio, la vocale del richiamo, col fono, lo chiama a due: “o”. Vocale fàtica. Fatidica. Che precede la nascita della lingua, la cui prima parola fondante è: “tu”.

Nessun commento: