
 
Il programma ( provvisorio) de La Luna e i calanchi
Aliano diventa una comunità provvisoria che unisce gli artisti invitati, le persone del paese e le persone che vengono da ogni parte d’Italia.
Quest’anno la festa della paesologia si svolge dal pomeriggio del 20 agosto e fino alla mattina del 25 agosto. Non sono previste interruzioni.
20 agosto
Alle cinque della sera
Note d’avvio in giro per Aliano: 
Sergio Santalucia, Eduarda Iscaro, i Blindur
Verso le sette
Piazzetta Panevino
Per Aliano Capitale della cultura 2018 ( ospiti da definire )
Dalle dieci di sera alle sette del mattino in Piazzetta Panevino
La Storia di Passannante di Ulderico Pesce 
Lucania Quartet 
Adelelmo Ruggieri e Angelo Ferracuti: dialoghi marchigiani
Lello Voce 
Raffaele Niro: l’attesa del Padre
Eduarda Iscaro 
Blindur 
coworking delle solitudini 
dialoghi sulle intimità provvisorie 
Alba facoltativa
21 agosto
Di mattina presto
ricognizioni percettive con Fabio Nigro 
un filosofo in panchina: 
conversazioni uno a uno con Mauro Orlando:
Casa della paesologia 
vecchie e nuove questioni meridionali
Auditorium dei calanchi 
Alle dieci e mezza
inaugurazione musei dedicati a Paul Russotto e Assadour
( ospiti da definire ) 
verso le undici e mezza 
l’economia del futuro: la forza del margine (ospiti da definire)
poco prima dell’una 
Carovana paesologica verso Cirigliano 
Pranzo comunitario nel Bosco di Cirigliano
Nel primo pomeriggio 
Rappresentazione dei Mesi e delle Stagioni del Carnevale Ciriglianese 
Alberi e Poeti: 
Andrea Semplici, Paolo Gentiluomo, Francesca Genti, Anna Petrungaro, Matteo Greco, Attilio Bonadies 
Fenomenologia dell’abbandono: 
Carmen Pellegrino, Andrea Di Consoli, Franco Arminio e Mario De Santis 
I suonatori di montemarano
Sul far della sera 
Partenza per Gorgoglione 
Cerimonia dei sensi a Gorgoglione davanti alla Grotta del Brigante
Nella grotta verso le nove e mezza:
Il cantico dei cantici di caterina pontrandolfo e simona lisi 
Il Sud nel sangue , Daniel cundari, Vincenzo mastropirro e Antonio Dambrosio 
Aurelio Donato Giordano
Attorno la mezzanotte
Partenza per Guardia Perticara 
Franco Arminio legge Rocco Scotellaro
Cosimo Gallotta e Sandra Cattaneo: frammenti da Pane e coraggio
Donato Laborante: Cadute
Verso le tre di notte
Ritorno ad Aliano 
Piazzetta Panevino 
Notturno rurale sciamanico
Alba facoltativa
22 agosto
Di mattina presto
ricognizioni percettive con Fabio Nigro
un filosofo in panchina: 
conversazioni uno a uno con Mauro Orlando 
Casa della paesologia 
conferenze di ignoti senza pubblico
Dalle dieci all’una
Lezioni alla casa della paesologia
Isaia Sales 
Gianfranco Viesti
di pomeriggio 
La passeggiata nei calanchi:
con Mariangela Gualtieri, i Fratelli Mancuso, Peppe Voltarelli,
Paola Bianchi e Ivan Fantini, Vito La Forgia,, Margaret Ianuario e Daniele Barone, Amalia franco,
Carmine ioanna, Vincenzo Mastropirro, Daniel Cundari, Antonio Dambrosio, Massimiliano di Carlo e Veronika Otto
Dalle dieci di sera alle sette del mattino in Piazzetta Panevino
Peppe Voltarelli in concerto
Mariangela Gualtieri: Rito Sonoro 
Rino Lo Cantore e Ragnatela folk
Max di Carlo e Veronika Otto: Hora Longa 
Guido Ianni e Davide Olori 
Mediterranean ensemble
Vito La forgia 
Poeti meridiani a duello: Vincenzo Mastropirro, Daniel Cundari (e altri da definire) alle percussioni Antonio Dambrosio 
Odio le ragioniere, concerto poetico di poesiainazione
con Claudia Fofi, Livio Arminio e Silvana Kuhtz
Brainstorming delle pensate confuse
Interviste agli anonimi nel salotto di paglia 
Planning improvvisato per passare la prossima mezz’ora 
Alba consigliata
23 agosto
Di mattina presto
Ricognizioni percettive con Fabio Nigro
un filosofo in panchina: 
conversazioni uno a uno con Mauro Orlando 
Accidia meeting 
Casa della Paesologia
Dopo le dieci
Casa della paesologia:
Roberto Mancini
Goffredo Fofi presenta Occhi di Vetro 
dei Fratello Mancuso ( edizioni orecchio acerbo)
dal primo pomeriggio 
parlamenti comunitari 
Vito Teti, Giuseppe Savino, Emily mignanelli, Alex Giordano, Marco Esposito, Annibale D’Elia, Francesco escalona, Angelo Mastrandrea, Adam victor, Adele Fusco,Tiziana Collutto, Grazia Coppola, Mimmo Nicoletti,
Pasquale Persico, Michele Ciasullo, Tiziana Collutto, Paride Leporace, Sergio Blasi, Vincenzo Moretti, Peppe Zullo, Gerardo Cardillo, Giovanni Rinaldi, Ivan Stomeo, Giuseppe Messina, Alessandro Cannavale, Silvana Kuhtz, Vincenza Pellegrini, Paolo Jedlowski ( altri da definire)
Verso le sette
Auditorium dei calanchi: Montedoro 
Un film di Antonello Faretta
Dalle dieci di sera alle sette del mattino in Piazzetta Panevino
I fratelli Mancuso 
Carmine ioanna e Claudia D’amico : 
c’era una volta il Sud 
Incontro con Davide Ferrario e Edoardo Winspeare
La notte dei poeti: 
Annalisa Teodorani
Maria Grazia Calandrone 
Gianni Valentino 
Alice Bologna 
Michelangelo Zizzi e la scuola Pound
Tiziana Cera Rosco 
Rossella Renzi 
Nicola D’altri 
Remembering the future e il Il tesoro di San Gennaro, Salvio Vassallo 
I Verlaine 
Mauro Leuce recita Il sogno di un uomo ridicolo, di Fedor Dostoevskij
Maritchka Connection
Introduzione all’alba 
Roberto Gagliardi e Daniele Dell’Anna 
Coma bereniçes
Passeggiata al cimitero 
Letture incrociate: Franco Arminio e Adelelmo Ruggieri 
Alba necessaria
24 agosto
Di mattina presto
ricognizioni percettive con Fabio Nigro
un filosofo in panchina: 
conversazioni uno a uno con Mauro Orlando 
Casa della Paesologia: 
brainstorming delle pensate confuse
rituali pre-cristiani fatti con persone di adesso
verso le dieci 
Casa della paesologia 
Incontro con Filippo La Porta
Verso le undci 
Album di famiglia alianese, a cura Mario Bruno Liccese
Intervengono: Luigi De Lorenzo, Donatella Mecca, Pietro Varuolo
Poco dopo mezzogiorno 
“Memorie del futuro, quel che resta del progresso” Paolo Jedlowski disucte con Franco Arminio e Vincenza Pellegrino
dal primo pomeriggio 
A occhi aperti, un’antologia di 20 autori contemporanei
(intervengono Andrea Cortellessa, Antonella Anedda, Franco Arminio, Orfeo Pagnani, Paolo Morelli)
Presentazione dell’università della paesologia con sede a Trevico
verso le cinque e mezza
Paolo Rumiz nell’auditorium dei calanchi 
Proiezione del documentario Il cammino dell’ Appia Antica 
In Piazzeta Panevino
Verso le sette 
Giuseppe Semeraro e Gigi Gherzi: A cosa serve la poesia, canto per la vita quotidiana
Verso le otto 
In giro per il paese la Compagnia provvisoria della Luna
Mette in scena il Bar di Manomozza di Domenico Ciruzzi
(Antonella Stefanucci, Ulderico Pesce, Caterina Pontrandolfo, Cristiana Liguori, etc..)
Dalle dieci di sera alle sette del mattino in Piazzetta Panevino
Storie e suoni: Rocco Papaleo e Franco Arminio 
I dalì in Sconcerto 
Le loup garou goes flat
Rosapaeda trio 
Accipiter
Le mujeres creando 
Voci di sbandati, di e con Marco Cardetta, musiche Roberto Salahaddin Re David 
Valerio Daniele e i desuonatori
Alba necessaria nei calanchi:
Le ultime atlantidi, Daniela Ippolito, la Kalanki Philharmoniker diretta da Giggio Borriello
**
Azioni Paesologiche:
Altri-menti: esplorazioni del possibile a partire dalle perifierie del Sud corso breve di sociologia, a cura di Vincenza Pellegrino e Silvana Kuhtz
con Paolo Jedlowski, Mauro Di Meglio e altri docenti 
Presentazione della strategia nazionale delle aree interne, progetto pilota della Montagna Materana
Lucania interiore, ragionamenti intorno allo sviluppo locale
Lettere di carta, Elena Marsico 
Il circo dei calanchi, Nanosecondo
Campa cavallo - cucina narrativa, Nicola Difino 
Costruzione di fischietti in argilla, a cura di Macrohabitat
Le ultime Atlantidi, a cura di Caterina Pontrandolfo 
Scuola di tamburi a cornice, Lello Campanelli 
Costruzione di strumenti musicali, Enzo Fina e Claudia Tegas 
Tammurriata giuglianese, Margaret Ianuario
Recitazione comunicativa, a cura di Mauro Leuce
Prove di abbandono: Ivan fantini e Paola Bianchi
Apparizioni, Amalia Franco 
Fiaba, Francesca Genti 
Munnu era, dall’eversione della feudalità alla seconda repubblica – Nicozazo
Patria invisibile, installazione ambientale e azioni poetiche di Guendalina Salini e Mario Dal Mare 
Darsi alla macchia (mediterranea), la cameriera di poesia, riciclaggio poerico del denaro: Claudia Fabris 
Proiezioni e visioni d’argilla, Andreas Zampella 
Chi cerca trova, Silvana Kuhtz
La mostre delle voci, Claudia Fofi 
Cupa cupa dawn session
Confessioni all’alba
La controra delle arti: letture, monologhi, musiche dal primo pomeriggio nelle case di Aliano
L’ospedale della lingua, Anna Palumbo
L’Erasmus paesologico
Pronto soccorso antropologico, Mauro Minervino
Hegel, un barbiere ambulante
Per una mappa dell’Italia interna
Passi, Maria Cristina Ballestracci 
Per voce, per vocazione, Alessandra Battaglia e Claudio Cirillo 
Per farla finita con gli scoraggiatori militanti, 
dialoghi sparsi a cura della Casa della Paesologia 
Lettura e interpretazione del quadro astrologico, Giggio Borriello
Sinestesia e poesia sentita
Tecniche del rinascisenso, Mario Dal Mare
Feldenkrais, Emanuele Enria 
Canto dai balconi, Yoo Sung
Sul manifesto di Trevico
Yoga sparso 
Harmonium d’argilla, Roberto Gagliardi 
Default poetici
Meditazioni sull’autismo corale
La donna calanco (se è ancora in forma) 
Incontri ad orari imprevisti nella Casa dell’Americano 
La stanza della memoria, a cura di Silvia La Ferrara 
Cerimonie dei sensi, a cura delle donne Alianesi 
Cinemadolescente, a cura di Francesca Catarci
Panevino social network 
Eventi enomusicali alle quattro del mattino 
Nella stanza della consapevolezza:
Elvira Frak: dalla fascinazione all’autoritratto 
Cristina Dim: cura del corpo e trattamenti shiatsu
Installazioni: 
Pietrantonio Arminio 
Cyop & Kaf 
Giulia Plebani
Francesca Pastore 
Stamperia Nicozazo
Patrizia Affattato 
Franco Lancio
Salvatore Di Vilio
Claudia Fabris
Rocco Scattino
Maria Di Gennaro
Franco Arminio 
Giulio Rimondi 
Anna Petrungaro
Il cinema della festa 
Omaggio a Abbas Kiarostami: 
Sotto gli ulivi
Il sapore della ciliegia 
Il vento ci porterà via
Chiftelì, un doc del Centro sperimentale di Cinematografia di Palermo
Mondonuovo, di Davide ferrario 
Strada provinciale delle anime, di Gianni Celati
Viaggio in Irpinia d’Oriente, di Paolo Muran
Elegie dall’inizio del mondo, di Francesco Don Giovanni 
La tomba del tuffatore, di Federico Francioni e Yan Cheng
The sound of nature, di luca liccione 
Il freddo, il silenzio, le cose nuove, Entroterra film 
I lavori di Luigi Di Gianni: 
Magia Lucana 
Nascita e morte nel Meridione
Il male di San Donato 
La madonna di Pierno
Donne di Bagnara