Franco Arminio, “una comunità è tale se è attenta al dolore di chi ne fa parte”
LETTERA AGLI STRONZI
Cari stronzi,
siete tanti e questo vi dà coraggio.
Girate col cartellino in tasca:
ammonire è il vostro passatempo.
Non avete faccende importanti
nella vostra vita,
date la caccia alle miserie degli altri
per dimenticare le vostre.
Io vi riconosco appena aprite la bocca,
vi sento anche quando non vi vedo,
siete registi falliti, creativi che non hanno mai creato niente,
poeti
della cenere, fotografi dello sbadiglio,
militanti della purezza immaginaria.
Il vostro tempo è scaduto,
la fiamma della vostra candela
si allunga perché è alla fine.
Sta per venire il tempo dei silenziosi
dei gentili. Il rancore è un ferro vecchio,
Dio è tornato a farci compagnia,
e noi porteremo sulla punta delle dita
il suo chiarore.
Proprio l’esperienza 
paesologica  più che  a una possibile e veritiera ermeneutica 
mi ha fatto capire quanto sono differenti i due mondi che la hanno 
determinata e  condizionata. Faccio
riferimento comunque a quello della cultura tout court  e quello della
politica. In altri ambiti più strettamente teoretici  è necessario
riconoscere  che  hanno bisogno l’uno dell’altro anche se 
operano secondo logiche non sovrapponibili se non in minima parte. Il recupero
di un certo “preconcetto o sospetto ” platonico verso la poesia e soprattutto
“il linguaggio poetico” come strumento di racconto e analisi della realtà
concreta e effettuale in alternativa della “sophia” e della “politeia” è
avvenuto proprio nei confronti e dialoghi vissuti  nei “parlamenti
comunitari” se pur provvisori e mai prescrittivi. Questa comprensione,
accettazione e piacere  è stata un’opera di disincanto che mi ha
arricchito non solo a livello personale  ma soprattutto nell’esercizio
comunitario della condivisione e il riconoscimento dell’altro da sé . Ne esco
più lucido emotivamente  e consapevole anche scientificamente. Oggi ,ad
esempio,  sono persuaso  che la lingua della “poiesis” e la lingua di
“sophia” non sono di “sorelle nemiche “ ma di “sorelle diverse” e possono
incontrarsi  nella “vita activa” , non solo  per comprendersi 
ma soprattutto per aprire un dialogo  e una azione comune  nella
realtà effettuale materiale e spirituale. I linguaggi diventano “il lievito
magro” di qualsiasi esperienza comunitaria che  in genere  nel
“sapere” tradizionale divergono condizionando  anche le finalità degli
attori. Il “philosofos”  teoretico vuole arrivare alla radicalità e alla
nettezza dei concetti, delle opinioni e delle idee e dei loro movimenti, mentre
quello “politikes”  smussa gli angoli ,i conflitti e le asperità perché il
linguaggio gli serve per operare, per cercare consenso, non solo  per
capire e costruire la sua “turris eburnea”  senza porte e finestre. La
“poiesis” dal suo canto non ha vocazione elitaria e verticale e prefigura 
“saperi arresi” che amano la parola come espressione  delle cose, degli
uomini e della natura per rapporti di condivisioni comunitarie autentiche e
vere. Le nostre esperienze riflessive e consapevoli nel mondo nel suo complesso
e del mondo sociale organizzata dal pensare politico hanno esercitato e esibito
impegno politico, e qualche analisi intelligente, fino agli anni Settanta. La
grande trasformazione neoliberista ci  ha colti di sorpresa e non
l’abbiamo capita per tempo scegliendo di  guardare  come
spettatori  “il naufragio” dalle rive del mare  o immergendosi nella
tempesta senza i mezzi necessari e le finalità chiare e condivise. Abbiamo
rifiutato con leggerezza e superficialità e  rinunciato al pensiero
critico e responsabile rifugiandosi semmai, in certi casi, in compiaciuti
sofismi, ideologismi retrogradi  e di non avere contrastato l’ingresso del
neoliberismo  nella cultura  popolare e  specializzata con sensi
di colpa  non richiesti e ritenuti irrilevanti. I cittadini non si
riconoscono più in ciò che avviene all’interno delle stanze della politica e
neanche  di quelle che si  praticano a tentoni tra  le pieghe
della cosiddetta società civile ,pura e incontaminata . Il risultato di questo
fenomeno è comunque una crisi della democrazia rappresentativa ( il bambino
della famosa acqua sporca) a cui tutti in vario modo abbiamo contribuito 
senza neanche il tentativo o la fantasia di  avanzare  proposte
alternative nella teoria o nella pratica della esperienza. E intanto la 
“politica” continua a prendere decisioni nonostante la mancanza di appoggio, o
il disinteresse, dell’elettorato. La diretta conseguenza di tale condizione è
il populismo e il sovranismo nostrano e strapaesano ?Il  fallimento del
vecchio sistema  di potere politico  lascia un enorme scontento
presso strati sempre più larghi delle popolazioni. A questo scontento si dà il
nome di “populismo ” e di “antipolitica”, e qualcuno  è portata dalla
disaffezione e dalla confusione  a pensare che si possa trattare di
esperienze  che possono anche  aiutare o provocare spinte politiche
reali che potrebbero aiutare la stessa  democrazia. E’
paradossalmente  vero  che una forma di coinvolgimento  c’è
stato e d è ancora  potenzialmente in atto. Tutti i movimenti di protesta
e di resistenza che nascono nella società in risposta al peggioramento della
qualità della vita indotta dal neoliberismo sono il loro reale e concreto
crogiuolo. Oggi spesso  sono spontanei, eterogenei  e
scomposti,  e spesso fuori bersaglio. Aspetto importante è  che sono
nel complesso minoritari,marginali e inattuali  perché il grosso dello
scontento, dell’anomia, si rifugia nella disperazione, nella passività,
nell’individualismo proprietario subalterno  di un paese in sviluppo senza
progresso complessivo. I partiti sono nel marasma, nel disagio   e
nella confusione mentale  senza alcun principio di elaborazione e progetto
di  nessuna forma politica alternativa o di  possibile continuità
democratica.  Così c’è il rischio che la residua energia politica
circolante nella società vada semplicemente sprecata. È evidente che la sfida
del presente è re-inventare pensiero, esperienze  e azioni  perché
realizzino istituzioni e stili di pensare e soprattutto di vivere  che
sappiano tradurre  i conflitti ad armonia sociale e a rapporti umani a
 comunitari piuttosto che immunitari.
Mauro Orlando
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento